O.N.L.U.S.
Sezione di Nardò - Via M. Montessori, 1 - 73048 Nardò
Tel 0833/567830 - 564203 - 578596 - Fax 0833/567830
c/c n. 60574/01 Banca Carime - Ag. di Nardò
internet: www.comenoi.it - e-mail: mteresa.calignano@libero.it
1° Convegno Nazionale
Programma
Orario |
Attività |
---|---|
Ore 14:00 |
Registrazione partecipanti |
Ore 15:00 |
presentazione del Convegno (Presidente Sez. di Lecce A.I.P.D. Dott.ssa M.T. Calignano) |
Ore 15:10 |
saluto delle Autorità: Avv. Raffaele FITTO - Presidente Regione Puglia Dott.Giovanni D'ONOFRIO - Prefetto di Lecce Avv. Lorenzo RIA - Presidente della Provincia di Lecce Prof. Oronzo LIMONE - Rettore Università degli Studi di Lecce Dott. Antonio CAMPANELLI - Provveditore agli Studi di Lecce |
Ore 15:40 |
Introduce il Presid. Nazionale A.I.P.D. Dott. Giuseppe Cutrera |
Ore 15:50 |
"L'handicap alla luce della Legge quadro sulle politiche sociali", Avv. Alessandro Nocco, esperto Politiche Sociali e Giovanili - Provincia di Lecce |
Ore 16:30 |
"Indagine conoscitiva sulla prima informazione e sulla riabilitazione nella provincia di Lecce - Analisi dei dati e proposte". dott.ssa M. Teresa Calignano - Psicopedagogista - Presidente sezione leccese A.I.P.D. |
Ore 17,15 |
break |
Ore 17,30 |
Avv. Paolo Pellegrino - DIRETTORE GENERALE ASL LE/1 |
Ore 18:00 |
Dott. Santo Monteduro - DIRETTORE GENERALE ASL LE/2 |
Ore 18,30 |
comunicazioni |
Ore 18:45 |
dibattito |
Orario |
Attività |
---|---|
Ore 9,00 |
"Formazione, Progetti Scuola-lavoro e vita adulta per Persone Down", Prof.ssa Maura Gelati, Ordinaria di Pedagogia Speciale corso di laurea in Scienze dell'Educazione - Università di Lecce. |
Ore 9:45 |
"Programmazione della formazione lavoro di soggetti in difficoltà" Dott.ssa Francesca Pergolizzi Psicologa, responsabile scientifico della coop. Sociale GP - Pregnana (Mi) |
Ore 10:30 |
"Ruolo delle cooperative sociali: aspetti legislativi e organizzativi" dott. Corrado Bassi - Presidente della coop. Sociale GP - Pregnana (Mi) |
Ore 11:15 |
break |
Ore 11:30 |
"Legge 68/99: quali prospettive per l'handicap intellettivo", Rag. Donato Margarito, Assessore Formaz. Prof.le e Politiche del Lavoro - Provincia di Lecce |
Ore 11:50 |
"La persona Down: riflessioni sulla vita affettiva e sessuale" con proiezione del film "A proposito di sentimenti", Dott.ssa Anna Contardi, Assistente Sociale coordinatrice area tecnica dell'Associazione Italiana Persone Down. |
Ore 12.45 |
dibattito |
Orario |
Attività |
---|---|
Ore 15,00 |
"Obbligo scolastico: criteri per il sostegno" Dott. Raffaele Cacchione, Responsabile area integrazione scolastica Provveditorato agli Studi di Lecce |
Ore 15:30 |
"Il diritto all'integrazione nella scuola dell'autonomia". Avv. Salvatore Nocera Membro dell'Osservatorio Scolastico sull'integrazione del Ministero P.I. |
Ore 16:15 |
"La progettazione ergonomica per l'handicap" - Prof. Paolo Moderato, Professore e Direttore - Dipartimento di Psicologia Università di Parma |
Ore 17:00 |
" Il ruolo dell'ascolto nel processo d'integrazione" - Prof. Francesco Gatto, Professore straordinario gruppo Didattica e Pedagogia speciale presso l'Università di Messina |
Ore 17:30 |
break |
Ore 17:45 |
"Gli apprendimenti matematici di adulti con Sindrome di Down. Analisi di alcuni casi", Prof.ssa Elisabetta Martinez, Ricercatore universitario confermato - Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata - Università di Padova |
Ore 18:20 |
Comunicazioni: - "Strategia d'intervento per l'apprendimento in soggetti con problemi cognitivi", Dott.ssa Mariella Maiorano, Dottoranda di ricerca e collaboratrice cattedra di Pedagogia Speciale Università di Lecce - "Obbligo scolastico e formazione professionale". Prof.ssa Franca Lorè - insegnante di sostegno |
Ore 18:40 |
dibattito |
Orario |
Attività |
---|---|
Ore 9,00 |
"Il coinvolgimento dei genitori nei programmi di abilitazione, riabilitazione ed integrazione". Prof. Salvatore Soresi, Docente Psicologia dell'Handicap e della Riabilitazione alla Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova; Dirigente del Centro di Ateneo di Servizi e Ricerca in materia di Handicap, Disabilità e Riabilitazione della stessa Università. |
Ore 9:45 |
"Prevenzione e stimolazione nel bambino Down", Dott.ssa Chiara Stomeo, già primario di Genetica medica e Diagnosi Prenatale presso l'Ospedale "Miulli" - Acquaviva delle Fonti (Ba); Specialista amb.le presso le AA.SS.LL. LE/1 e LE/2 |
Ore 10:15 |
"Come facilitare l'integrazione scolastica", Prof.ssa Laura Nota, ricercatrice presso la Facoltà di Psicologia Università di Padova; Docente di Psicologia dell'Handicap e della Riabilitazione alla Facoltà di Scienze della Formazione Università di Padova; attività di ricerca presso il Centro di Ateneo di Servizi e Ricerca in materia di Handicap, Disabilità e Riabilitazione della stessa Università |
Ore 11,00 |
break |
Ore 11:15 |
"Esperienze di re-inserimento socio lavorativo di disabili psichici in provincia di Brindisi", Prof. Marcello Viola, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL BR 1; Presidente della Società Gruppo Analitica |
Ore 12:00 |
dibattito |
Ore 12:30 |
chiusura lavori |
FINALITÀ E CONTENUTI DEL CONVEGNO
Il Convegno si pone in modo operativo, concreto, propositivo, ma intende, soprattutto, ribadire l'importanza di mettere in atto sin dalla nascita degli interventi mirati per consentire alla persona Down di intraprendere un percorso di vita che possa permetterle di sviluppare capacità di autonomia ed a consentirle nel futuro di operare delle scelte.
Questo sarà possibile se le varie forze territoriali (Regione, Provincia, Comune, ASL, Scuola e le Ass.ni di Volontariato) collaboreranno insieme, nello spirito della legge quadro sull'assistenza, n. 328/2000, alla realizzazione di progetti di vita individuali e rispettosi della dignità della persona sempre e comunque.
Tra gli argomenti trattati l'importanza:
- della prima informazione e di un adeguato supporto alle famiglie,
- della riabilitazione e dell'integrazione scolastica,
- di una formazione professionale pensata per l'handicap intellettivo.
Il Convegno è indirizzato a tutti coloro che con ruoli diversi vivono l'handicap e/o che hanno la possibilità e la volontà di migliorarne la condizione.
Segreteria Scientifica
Dott.ssa M. Teresa Calignano
Dott.ssa Anna Contardi
Prof. Francesco Gatto
Avv. Alessandro Nocco
Organizzazione
A.I.P.D. - Via Montessori - Nardò
tel. 0833.56.42.03 - 0833.57.85.96 - 0833.87.21.08 - 348.51.41.291
fax 0833.56.78.30 - 0833.56.42.03
e-mail: mteresa.calignano@libero.it
Sede del Convegno
Hotel President - Via Salandra, 6 LECCE
tel. 0832.45.61.11 - fax 0832.45.66.32
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è fissata in:
- Lit. 100.000 (euro 51,65)
- Lit. 50.000 (euro 25,82) per i Soci e per chi ha un familiare Down
La quota comprende l'attestato di partecipazione e il kit congressuale. Quest'ultimo sarà assicurato solo a coloro che si iscriveranno al Convegno entro il 15 novembre.
Per l'iscrizione è necessario compilare la scheda allegata e inviarla alla segreteria unitamente alla fotocopia del versamento. I versamenti possono essere effettuati tramite vaglia postale oppure con bonifico bancario alle seguenti coordinate:
c/c n. 60574 Banca Carime di Nardò
cod. banca 03067, CAB 79820.
È possibile iscriversi presso la sede stessa del Convegno.
Esonero per gli insegnanti di sostegno
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con nota prot. n. Uff. VII/4011 del 12/10/2001 ha concesso, a norma dell'art. 453 del decreto legislativo n. 297 del 1994, l'esonero dagli obblighi del servizio per gli insegnanti di sostegno che parteciperanno al convegno nazionale A.I.P.D. "La persona Down: percorsi per l'integrazione e l'educazione permanente" dei giorni 23 - 24 - 25 Novembre 2001.
Sistemazione alberghiera
L'Hotel President (Via Salandra, 6 LECCE - tel. 0832.45.61.11 - fax 0832.45.66.32), quattro stelle, che ospita il Convegno praticherà le seguenti tariffe:
- stanza singola con piccola colazione Lit. 130.000 (euro 67,14)
- stanza doppia con piccola colazione Lit. 180.000 (euro 92,96)
- pasti Lit. 40.000 (euro 20,66)
Oltre all'Hotel President ci si può prenotare al Grand Hotel (V.le O. Quarta, 28 Lecce - tel. 0832.30.94.05), tre stelle, che praticherà le seguenti tariffe:
- stanza singola con prima colazione Lit. 70.000 (euro 36,15)
- stanza doppia con prima colazione Lit. 120.000 (euro 61.98)
Il Grand Hotel è ubicato a 50 mt. dalla stazione ferroviaria e la sede del convegno è raggiungibile con mezzi pubblici
La prenotazione è a cura di ogni partecipante.