Manifestazioni & eventi

Io sto con i pony

Carlo Coppola insieme a un gruppo di bambini e genitori Finalmente, grazie alla clemenza del tempo, abbiamo potuto trascorrere alcuni pomeriggi con i pony. Grande divertimento per tutti grandi e piccoli.

L'Associazione, infatti, ha arricchito il suo “patrimonio” con l'arrivo di due pony donati da Carlo Coppola.

Chi è Carlo Coppola? È un po' difficile rispondere senza correre il rischio di essere riduttivi.

Una bambina socializza con il pony Una bambina cerca di fare amicizia con il pony Sarebbe troppo lungo elencare tutto ciò che ha rappresentato nei vari settori agricoli, vinicoli, turistici e quanto abbia contribuito al loro sviluppo con metodi innovativi e lungimiranti.

Citiamo solo il Centro Vacanze “La Masseria” e la Cantina “Li Cuti” in Gallipoli.

Noi personalmente lo conosciamo come una persona di grande cultura, sensibilità, generosità e attenzione verso i più deboli, qualità che insieme alla moglie Sig.ra Maria hanno saputo trasmettere ai figlioli Giuseppe e Lucio.

Una bambina cerca di fare amicizia con il pony Ogni volta che siamo stati ospiti presso la loro struttura abbiamo potuto apprezzare l'umanità, il rispetto e la considerazione nei confronti delle persone con sindrome di Down, qualità che hanno permesso la piena integrazione con gli altri ospiti.

Questa è la nostra esperienza, ulteriormente arricchita dalla donazione dei due pony che sono stati battezzati dai nostri ragazzi Lele e Sally.

Grazie Carlo Coppola.

Domenica 11 ottobre 2009 - Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down

Si rinnova anche quest'anno, domenica 11 ottobre, l'ormai consueto appuntamento con la Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down, organizzata dal CoorDown - Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down Onlus sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Saranno oltre 200 i punti d'incontro in tutta Italia, nelle piazze e in diversi centri commerciali dove verrà distribuito materiale informativo e un messaggio di cioccolato per promuovere la conoscenza della diversità e favorire l’integrazione lavorativa delle persone con sindrome di Down.

La Sezione di Lecce dell'Associazione Italiana Persone Down sarà presente sabato 10 ottobre nelle gallerie dei centri commerciali “La Mongolfiera“ a Surbo e “Carrefour“ a Cavallino.

Per avere maggiori dettagli e visionare gli spot: www.coordinamentodown.it



Down night for Nardò

Con il Patrocinio del Comune di Nardò

Associazione Italiana Persone Down Onlus - Sezione di Lecce

PRESENTA

Down night for Nardò

INDIANO SALENTINO E ARTETNICA

La musica della madre terra

Guerrieri de lu salentu

Una serata all'insegna del divertimento al suono della pizzica

Spettacolo gratuito

La S.V. è invitata a partecipare.

Sabato 18 APRILE 2009 - ore 20:30 Nardò - Piazza Caduti di Via Fani (zona 167)

Associazione Italiana Persone Down Onlus - Sezione di Lecce

Iscritta al Registro Regionale Volontariato Nardò, Piazza Caduti di Via Fani, 2

Nella prossima dichiarazione dei redditi donaci il tuo 5 x 1000.

Questo contributo si aggiunge a quello dell'8 x 1000 e non ti costa nulla.

Il nostro codice fiscale da indicare è C.F. 91009920751

Grazie per il tuo aiuto!

Conto corrente postale n. 39784962

IBAN IT13 0076 0116 0000 0003 9784 962

Banca Carime Nardò c/c n. 60574

IBAN IT57 C030 6779 8200 0000 0060 574

SPONSOR

  • Cesare Bruno S.R.L. - Commercio cereali e mangimi, acquariologia, ornitologia igiene cane - gatto, giardinaggio, ecc.
  • Re dell'oro - Gioielleria - Nardò via Duca degli Abruzzi, 57 - Galatone via XX settembre - Copertino via C. Mariano 131
  • Briko Color - Ferramenta e colori - Nardò via Bonfante, 96 - Tel./Fax 0833.571888 - Cell. 0833.8610558
Down night for Nardò

3 dicembre 2008 - Giornata Internazionale delle Persone Disabili

È stato un modo speciale di celebrare questa giornata per le persone con sindrome di Down che frequentano il centro diurno “Casa Nostra”, gestito dalla Sezione di Lecce dell'Associazione Italiana Persone Down.

Infatti, la Vice Presidente della Provincia di Lecce, Loredana Capone, ha accettato l'invito a pranzo che Le è stato fatto e con molta cordialità e simpatia ha condiviso il menù semplice e genuino, preparato con molto entusiasmo e impegno dai ragazzi e dalle ragazze.

Anche l'Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Nardò, Carlo Falangone, disponibile come sempre alle nostre richieste, ha accettato l'invito e ha accolto al suo arrivo la Vice Presidente.

“È un bel modo per celebrare questo appuntamento di grande rilevanza sociale – ha dichiarato Loredana Capone nel comunicato stampa - Il cibo, più delle parole, aiuta a volte a conoscersi e a socializzare. Sedersi a tavola e condividere un pasto significa stare insieme in modo spontaneo, aprirsi a nuove amicizie e imparare un sacco di cose”.

E senz'altro ha avuto modo di conoscere queste persone, perché è riuscita subito a socializzare con loro ponendosi con molta semplicità, scherzando, complimentandosi per la qualità del cibo e informandosi su il loro status.

Per qualche ora gli impegni e i problemi sono stati lasciati fuori dalla porta e l'attenzione è stata solo verso i ragazzi in un'atmosfera allegra e rilassante.

Una bella pagina di buone prassi da condividere con tutti.

Borse lavoro - ASL Lecce

Foto di gruppo

Il 7 aprile i 10 ragazzi/e con sindrome di Down vincitori del concorso pubblico bandito dalla ASL di Lecce per l'assegnazione di n. 10 borse lavoro, sono stati convocati presso la Direzione Generale della ASL.

Scopo della convocazione è stato quello di ricevere dal Direttore Generale Rodolfo Rollo gli auguri per questa esperienza pilota che la ASL ha voluto intraprendere, con l'obiettivo di dare una concreta possibilità di formazione lavoro a queste persone, di dare continuità al percorso di integrazione iniziato nelle aule scolastiche, ma con la finalità ancora più ambiziosa di dare un input anche ad altre Amministrazioni/Enti/Aziende, per la trasferibilità di questo progetto in altri contesti.

Dopo un intervento anche da parte del Dott. Francesco Farì, Dirigente del Servizio Sovradistrettuale per la Riabilitazione, il Dott. Rollo, per concretizzare simbolicamente l'inizio del servizio, ha distribuito e appuntato personalmente il badge ad ogni ragazzo/a alla presenza dei loro genitori, dei tutor/colleghi.

Veramente esemplare.

La comunicazione ufficiale dell’avvenuto inizio del progetto sarà data in conferenza stampa il prossimo 17 aprile.

Ai giardini del Quirinale

Foto di gruppo
I ragazzi al lavoro

Quattro ragazzi con sindrome di Down della Sezione AIPD di Nardò, accompagnati da due educatrici, hanno avuto l'opportunità di svolgere dal 3 al 7 dicembre uno stage presso i giardini del Quirinale.

I lavori che hanno svolto sono stati:

  • composizioni floreali;
  • pulitura di viali e prati, con l'utilizzo di rastrelli e scopette metalliche;
  • esperienza pratica in serra, operando nel rinvaso di alcune piante;
  • conoscenza delle diverse piante presenti in giardino.

Questa bellissima esperienza, grazie alla disponibilità e cortesia del personale, li ha anche dato l'occasione di dimostrare le ottime capacità di autonomia.

Infatti, vivendo in provincia non à stato facile affrontare un contesto di grande metropoli come à quello di Roma, ma sono stati in gambissima. Complimenti a tutti.

14 ottobre 2007 Giornata nazionale della persona con sindrome di Down

Continua l’appuntamento annuale che vede coinvolte in tutta Italia le Associazioni che fanno capo al Coordinamento Down.

Sono molte le iniziative in oltre 200 piazze italiane. Maggiori informazioni sul sito http://www.coordinamentodown.it.

La sezione di Nardò dell’A.I.P.D. Onlus ha il seguente calendario di eventi:

  • 6-7 ottobre, Galleria Centro Commerciale “LA MONGOLFIERA” - Surbo: attività di sensibilizzazione, distribuzione materiale informativo, offerta di una tavoletta di cioccolato del commercio equo e solidale di cui quest'anno è sponsor Raul Bova;
  • 11 ottobre, dalle ore 16:00 alle ore 19:00 presso la Sede dell'Associazione a Nardò, in piazza Caduti di Via Fani 2, Seminario conclusivo del progetto U.O.V.A - Una Opportunità Voglio Averla - percorso misto scuola-lavoro per tre ragazzi/e con sindrome di Down. Locandina. Invito;
  • 13 ottobre, centro commerciale CARREFOUR - Cavallino: attività di sensibilizzazione, distribuzione materiale informativo, offerta di una tavoletta di cioccolato del commercio equo e solidale di cui quest'anno è sponsor Raul Bova;
  • 14 ottobre, in Nardò presso il Chiostro di S. Antonio, dalle ore 10:00-13:00 e dalle ore 17:00-22:00 mostra fotografica realizzata dai ragazzi/e con sindrome di Down frequentanti i corsi di autonomia e del tempo libero attivati dall'Associazione. Invito

6° Trofeo Calcistico

6° Trofeo Calcistico di solidarietà - scenografia squadre partecipanti
6° Trofeo Calcistico di solidarietà - sfilata inaugurale

Il 5 maggio presso lo stadio di Nardò si è svolto il 6° Trofeo Calcistico di solidarietà organizzato dall'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “E. VANONI” al quale hanno aderito l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “N. MOCCIA”, l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “G. GALILEI” e l'Istituto Statale d'Arte “G. TOMA”, tutti nel Comune di Nardò.

Per il secondo anno questo Trofeo è stato dedicato alla Sezione di Nardò dell'Associazione Italiana Persone Down e sono stati tantissimi i ragazzi e le ragazze che hanno dimostrato in maniera diversa la loro solidarietà nei confronti di queste persone con bisogni speciali: chi impegnato a disputare le partite per la conquista del trofeo, chi come spettatore, chi ad esibirsi in balli per rendere ancora più piacevole lo spettacolo.

Sapere che gli altri dedicano buona parte del loro tempo a realizzare eventi a favore di una sociale debole è di conforto, perchè ti dà il senso della condivisione e, di conseguenza, è come se certi impegni diventassero meno gravosi.

Una giornata bellissima che ha visto anche varie occasioni di integrazione per diversi ragazzi e ragazze con sindrome di Down.

Visita al 61° Stormo

Stemma del 61° Stormo
Il Col.llo Cont dona la targa alla Presidente dell'AIPD M. Teresa Calignano
Un gruppo di visitatori nell'hangar dell'Aeroporto
Una bimba nell'abitacolo di pilotaggio
Torta con la scritta “aeroporto senza barriere”

Ancora una volta l'aeroporto di Galatina ha aperto le porte alla nostra Associazione.

Una bellissima serata quella del 1° giugno 2007 che ha visto oltre 200 persone invadere pacificamente gli spazi del 61° Stormo dell'Aeroporto di Galatina.

Ad accoglierle il Comandante, Colonnello Stefano Cont, che ha “raccontato” il 61° Stormo e ha donato all'Associazione una targa con lo stemma dello Stormo. L'A.I.P.D. Onlus ha ricambiato con una targa di solidarietà.

Il Colonnello Cont ha dato poi l'opportunità di prendere visione degli equipaggiamenti e di ammirare la flotta presente al momento.

È seguita una cena sociale animata da varie esibizioni artistiche e conclusasi con una fantastica torta.

Un grazie al Col. Cont per averci dato questa opportunità di socializzare con il territorio e a tutto il Personale dell'Aeroporto che ha contribuito a rendere questa serata particolarmente gradevole e distensiva.

 
 

Festa dei Carabinieri

Logo dei Carabinieri
Un Carabiniere spiega l'utilizzo dei vari strumenti in dotazione
Foto ricordo con un gruppo di ragazzi
Un bimbo sulla moto dei Carabinieri

Il 5 giugno 2007 l'Arma dei Carabinieri ha festeggiato il suo 193° anniversario dalla fondazione.

La Sezione di Nardò dell'A.I.P.D. Onlus è stata invitata dal Comandante Provinciale Colonnello Luigi Robusto a presenziare alla cerimonia.

I ragazzi hanno potuto ammirare lo schieramento dei diversi reparti che compongono l'Arma dei Carabinieri, sono state illustrate le varie tecniche usate per le indagini, una foto ricordo con un gruppo di ragazzi.

Tutti avrebbero voluto anche una foto sulle bellissime moto in dotazione. C'è riuscito il più piccolo del gruppo.

Nel corso della festa c'è stata anche la consegna degli attestati di merito concessi ai militari che si sono particolarmente distinti in operazioni di servizio.

Alla fine la maggior parte dei ragazzi voleva arruolarsi e i Carabinieri erano diventati “amici”.

Un'altra bella pagina di integrazione con il territorio.

 
 

21 marzo 2007 - Giornata mondiale della persona con sindrome di Down

Locandina dello spettacolo “Io protagonista 2”[D] In occasione della seconda giornata mondiale della persona con sindrome di Down, la sezione di Nardò (Lecce) dell'A.I.P.D. Onlus, con il patrocinio del Comune di Nardò, ha organizzato uno spettacolo teatrale dal titolo “Io protagonista 2” nel corso del quale si esibiranno ragazzi e ragazze con sindrome di Down di varie fasce di età.

 

L'obiettivo della manifestazione è quello di diffondere la conoscenza della sindrome e far conoscere le potenzialità delle persone che vivono questa condizione genetica.

 
 

Le persone con sindrome di Down possono diventare dei ragazzi e degli adulti autonomi che, con le loro diverse e specifiche abilità, vivono, lavorano, hanno una vita di relazione all'interno della società.

Inaugurazione centro diurno

L'11 novembre 2006 è stata inaugurata la nuova sede della Sezione di Nardò dell'Associazione Italiana Persone Down ONLUS dove verranno svolte le attività istituzionali e la gestione di un centro socio-educativo per le persone con sindrome di Down.

La nuova struttura è a Nardò in Piazza Caduti di via Fani, ex mercatino rionale, che il Comune di Nardò ha concesso in affitto dopo la ristrutturazione che si è resa possibile grazie al notevole sostegno economico erogato dal Liaons Club di Nardò 108 Ab Apulia.

Il centro socio-educativo sarà organizzato a modello di una casa-abitazione e le varie attività saranno indirizzate all'autonomia personale e sociale. Inoltre, è prevista anche l'attivazione di corsi formazione-lavoro.

All'inaugurazione erano presenti l'assessore regionale alla Politiche della Salute Alberto Tedesco, il presidente nazionale dell'AIPD Giuseppe Cutrera, l'assessore alle Politiche Sociali della Città di Nardò Carlo Falangone, il direttore generale della AUSL Pierluigi Trianni. Erano presenti anche il presidente del Lions Club di Nardò Francesco Antico, il delegato di zona Antonio Imperiale e la past-tesoriera distrettuale Licia Bitritto Polignano.

“Quello che si vuole realizzare - sostiene la presidente dell'Associazione Maria Teresa Calignano - è un percorso per diventare grandi, tenendo conto delle esigenze legate anche alla loro età cronologica. C'è ancora il pregiudizio di pensare alle persone con sindrome di Down come a degli eterni bambini, ma invece dobbiamo vederli proiettati in una vita adulta. Questa struttura è un punto di partenza per un percorso che comunque dovrà impegnare molte risorse umane e strumentali. Pertanto è necessario continuare ad avere un sostegno economico altrimenti c'è il rischio che la struttura diventi la classica cattedrale nel deserto.”

La ricerca dei fondi necessari alla ristrutturazione ha visto coinvolte molte realtà locali sia come privati cittadini e sia come scuole e associazioni del territorio.

Chi volesse contribuire al sostegno e mantenimento della struttura, può farlo attraverso il ccp 39784962 intestato a: AIPD Sezione Nardò.

Esterno del centro diurno - clicca per ingrandire Foto dell'intervento dell'assessore Falangone - clicca per ingrandire Foto dell'intervento del presidente naziona AIPD Cutrera - clicca per ingrandire Da destra Tedesco (assessore), Imperiale (lion), Antico (lion), Trianni (dir. gen. ASL LE/1), Bitritto Polignano (lion) - clicca per ingrandire Foto di alcuni astanti - clicca per ingrandire

Premiazione per “Un po' del mio tempo lo dedico a te”

Il 12 giugno presso la Direzione Didattica II Circolo di Nardò si è svolta la cerimonia di premiazione per il concorso bandito nelle scuole superiori "Un po' del mio tempo lo dedico a te"

I partecipanti hanno documentato un'esperienza di volontariato a favore di persone disabili (portatori di handicap e/o anziani), praticato in Associazioni, Parrocchie, Enti ed Istituzioni varie, attraverso la produzione di scritti, video, disegni.

La Commissione, ha ritenuto meritevoli i seguenti studenti:

Foto premiazione - clicca per foto più grande Produzione letteraria

Foto premiazione - clicca per foto più grande Produzione artistica

  • 1° premio Michela Picciolo, Istituto Professionale Servizi Sociali - Galatina
  • 2° premio Semrau Surija - Liceo Classico "Capace" - Maglie
  • 3° premio Classe IV D, Istituto Magistrale . Maglie

Sono intervenuti alla premiazione Claudio Casciaro, Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Lecce, Piero Caprio, Assessore alla Cultura, e Sergio Orlando, Assessore ai Servizi Sociali, del Comune di Nardò.

Foto premiazione - clicca per foto più grande Nella foto a fianco, da sinistra avanti Marilù Miceli, 3 studenti in rappresentanza della classe IV D dell'Istituto Magistrale Maglie, componente commissione Prof. Pantaleo Dell'Anna; in seconda fila Alfredo Cardinale, Semrau Surjia, Michela Picciolo, Gabriele Quarta, Chiara Gerardi, componente commissione Prof. Mario Mennonna.

 
 
 

Bando di concorso per sei assegni di studio

Tutte le informazioni ed il bando.

Slow Food per AIPD

Locandina dell'evento [D] Lo Slow Food, Movimento Internazionale a sostegno della cultura del cibo e del vino, di Nardò ha organizzato una serata di beneficenza a favore della nostra Associazione. Ringraziamo gli Organizzatori, nelle persone del dott. Antonello Del Vecchio e del dott. Francesco Muci, per l'attenzione alla nostra attività.

Foto di Daniele e Gianni con la Vice-Preside dell'IISS











Foto di una composizione di ortaggi La serata è stata veramente molto bella sia per il concerto i cui brani musicali sono stati eseguiti magistralmente, sia perché due nostri ragazzi hanno avuto l'opportunità di mettere a frutto i loro studi aiutando a servire ai tavoli. Foto della brigata

Ospiti squisiti gli Organizzatori, bravissima tutta la brigata di cucina costituita dagli studenti dell'IISS (Istituto Istruzione Secondaria Superiore) di Nardò, settore alberghiero, veri e propri capolavori i centro tavola realizzati con gli ortaggi.